Karate Kyokushinkai

La particolarità del Karate Kyokushinkai è quella di essere, a differenza di molti altri stili di karate moderno, una variante a contatto pieno che, oltre allo studio di tecniche fondamentali, kata tradizionali e relative applicazioni, dedica molta preparazione alla pratica del kumite, il combattimento.

Il Karate Kyokushinkai nasce formalmente nel 1957 per volontà del Maestro Oyama Masutatsu. Ex membro dell’aviazione militare giapponese, dopo la II Guerra Mondiale, Oyama decise di trasferirsi a Tokyo per studiare all’università. In questo periodo approccia alcune discipline marziali giapponesi come il judo e il karate shotokan. Oyama praticò per due anni come allievo diretto del Maestro Funakoshi Gichin (da molti considerato il padre del karate moderno) per poi passare allo studio del Gōjū-ryū, uno stile di karate tradizionale basato sugli antichi principi dei maestri di Okinawa di durezza (gō 剛) e cedevolezza (jū 柔). Tali esperienze influenzarono Oyama a tal punto da sviluppare uno stile proprio, basato su una filosofia di continuo miglioramento psico-fisico dell’atleta, autodisciplina e duro allenamento. A differenza della maggior parte degli stili di karate tradizionale, che possono definirsi discipline a contatto leggero, la ricerca di Oyama lo portò ad approfondire lo studio di combattimenti reali, sviluppando uno stile a contatto pieno, particolarmente efficace anche per la difesa personale.

E’ una disciplina dove si impara il rispetto per gli altri e per se stessi si impara ad essere concentrati e disciplinati

Copyright © 2025 Media Service Italia SEO & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia