La meditazione taoista, tecnica di lunga vita dell’antica Cina, annulla l’effetto delle emozioni negative come la paura. Scopriamola meglio.
Storia e origine della meditazione taoista
La meditazione taoista rientra nelle tecniche di lunga vita originarie dell’antica Cina. I maestri dell’epoca, come Lao tzu e Chang San Feng, avevano individuato i segreti della forza che scorre in tutte le cose, origine della vita stessa: il Qi.
Nel nostro organismo, questa energia scorre sotto forma di due entità, lo Yin e lo Yang, lungo dei canali immaginari, denominati meridiani. Il corretto fluire del qi consente salute, benessere e longevità; al contrario, può dare origine a malattie, disagi psichici e problemi emotivi.
La meditazione taoista si focalizza sull’energia interna del soggetto, abbandonando ogni riferimento a ciò che ci circonda, concentrandosi invece sul Tao, ossia ciò che origina e abbraccia tutto. Meditare diventa così arte del non intervento, di nessuna azione, dell’osservazione in punta di piedi. Significa agire cercando di non sconvolgere il flusso spontaneo degli avvenimenti.
La meditazione taoista presenta delle profonde differenze rispetto alle pratiche analoghe sviluppate da altri sistemi di sviluppo interiore, in quanto essa è caratterizzata dalla focalizzazione sull’energia interna e la sua coltivazione.
Dopo che le basi per la coltivazione dell’energia interna sono state poste attraverso la pratica del Qi Gong e del Tai Chi, il praticante potrà accostarsi alla pratica della meditazione taoista. Odierni studi incentrati sugli effetti di queste tecniche dimostrano l’azione sullo stato generale dell’organismo, attraverso un coinvolgimento del sistema nervoso centrale e di quello vegetativo.
Respirare nel modo corretto è una delle priorità dell’uomo moderno: tutti sanno respirare, altrimenti saremmo molti meno di 7 miliardi, ma in pochi lo sanno fare bene.
Diminuisce i segnali della depressione generica, aiuta a combattere la depressione post-parto nelle neo-mamme, riduce la sensazione di stress e ansia
Diminuisce i segnali della depressione generica, aiuta a combattere la depressione post-parto nelle neo-mamme, riduce la sensazione di stress e ansia
The use of typography as a principal design element in the latest trends, means Google Fonts is now a more
The use of typography as a principal design element in the latest trends, means Google Font
The use of typography as a principal design element in the latest trends, means Google Fonts is now a more valuable
The use of typography as a principal design element in the latest trends, means Google Fonts is no resource.